Welcome kit per smart working: cosa includere per chi lavora da casa

Kit per smart working

Nel lavoro ibrido, anche il benvenuto si è trasformato. Niente strette di mano in ufficio o tour tra le scrivanie: per chi inizia da remoto, un welcome kit per smart working può fare la differenza tra un ingresso anonimo e un onboarding memorabile.

Ma cosa dovrebbe contenere un kit davvero efficace? E come personalizzarlo per rafforzare l’identità aziendale fin dal primo giorno? In questo articolo trovi idee concrete, esempi e consigli pratici per creare gadget home office personalizzati, utili, curati e perfettamente in linea con i tuoi valori aziendali.

Indice

  1. Perché creare un welcome kit per il lavoro da remoto 
  2. Cosa includere in un welcome kit per smart working
  3. I vantaggi dei gadget home office personalizzati per le aziende
  4. Idee di kit per smart working per ogni settore ed esigenza

Perché creare un welcome kit per il lavoro da remoto

Accogliere un nuovo collaboratore da remoto non è sempre semplice: manca il contatto diretto, l’ambiente condiviso, il primo caffè insieme. Un welcome kit ben pensato colma (in parte) questa distanza, offrendo un’esperienza di benvenuto curata e coinvolgente.

Per un team HR, è uno strumento efficace per:

  • Rafforzare il senso di appartenenza fin dal primo giorno
  • Comunicare i valori del brand attraverso oggetti coerenti con l’identità aziendale
  • Motivare e valorizzare i collaboratori, anche da remoto
  • Migliorare l’onboarding, creando un’esperienza memorabile
  • Un gesto simbolico, ma strategico: diversi studi dimostrano che un onboarding curato migliora significativamente la fidelizzazione dei nuovi assunti nel primo anno. 

“Avevamo bisogno di accogliere i nuovi assunti full remote in modo più coinvolgente. Grazie a Gedshop abbiamo creato un welcome kit personalizzato con oggetti davvero utili e curati: planner, tazza brandizzata, cuffie e una lettera firmata dal CEO. Il feedback dei nuovi colleghi è stato entusiasta: si sono sentiti parte del team fin dal primo giorno. Alcuni hanno persino condiviso il kit sui social taggando l’azienda!”

— Martina G., HR Manager – Tech & Digital Consulting

Vuoi ricreare lo stesso effetto wow anche nella tua azienda? Scopri le soluzioni personalizzate Gedshop per ogni team, settore e budget.

Cosa includere in un welcome kit smart working: esempi pratici e consigli

Creare un kit efficace per il lavoro da casa significa pensare in modo pratico alle esigenze quotidiane dei collaboratori. Ogni oggetto scelto deve rispondere a un bisogno reale: facilitare l’organizzazione della postazione, migliorare la concentrazione o semplicemente rendere più piacevole la giornata lavorativa. 

Suddividere il contenuto in tre aree — utilità, identità aziendale e benessere — aiuta a costruire un kit equilibrato e coerente con i valori del brand.

Oggetti utili per lavorare meglio da casa

Per chi lavora da remoto, avere gli strumenti giusti a portata di mano fa la differenza. Inserire gadget pratici e funzionali aiuta a creare una postazione di lavoro efficiente e ben organizzata.

  • Notebook e penne personalizzate: ideali per prendere appunti durante meeting o videoconferenze, mantengono un tocco analogico in un contesto digitale, accanto al laptop aziendale fornito.
  • Mousepad ergonomici e supporti per laptop: completano la postazione di lavoro migliorando la postura e contribuiscono al benessere fisico durante le ore al PC.
  • Cuffie, auricolari o speaker Bluetooth: migliorano la qualità audio nelle call, favorendo una comunicazione più fluida e professionale.
  • Hub USB, caricatori wireless o power bank: essenziali per chi utilizza più dispositivi contemporaneamente e non vuole interrompere il flusso di lavoro.

Questi gadget da home office, se personalizzati con il logo aziendale, aggiungono coerenza visiva all’esperienza lavorativa e rafforzano il senso di team anche a distanza.

Oggetti brandizzati per rafforzare l’identità aziendale

  • Nel lavoro da remoto, l’identità aziendale passa anche attraverso i dettagli. Inviare gadget personalizzati con il logo dell’azienda non è solo una scelta estetica, ma uno strumento concreto per trasmettere coesione, professionalità e appartenenza.
  • Tazze, borracce o thermos personalizzati: immancabili sulla scrivania, sono tra i gadget aziendali più apprezzati e visibili nelle call.
  • T-shirt, felpe o shopper con logo: aggiungono un tocco informale e contribuiscono a creare un senso di squadra, anche a chilometri di distanza.
  • Planner settimanali, block notes o calendari da tavolo: strumenti utili per organizzare la settimana, con una grafica coordinata al brand.
  • Cartoline di benvenuto o lettere scritte a mano dai manager o dal team HR: piccoli gesti che fanno sentire accolti e valorizzati.

Questi elementi trasformano un semplice pacco in un vero strumento di employee branding, comunicando i valori e lo stile dell’azienda sin dal primo contatto.

Come promuovere benessere e comfort nel lavoro da casa?

Il lavoro da remoto offre flessibilità, ma può anche generare stress e isolamento. Per questo, inserire nel welcome kit per smart working oggetti che migliorano il benessere psicofisico è una scelta strategica. 

  • Snack salutari, kit di tisane o barrette energetiche: per promuovere pause rigeneranti e sane.
  • Cuscini lombari, poggiapiedi o tappetini per sedia: favoriscono una postura corretta e il comfort durante le lunghe ore di lavoro seduti.
  • Candele profumate, mini piante da scrivania o luci soft: migliorano l’ambiente di lavoro domestico rendendolo più accogliente e personalizzato.
  • Occhiali anti luce blu: proteggono la vista durante l’utilizzo prolungato del computer, un must-have per chi lavora da casa tutto il giorno.

Curare questi dettagli trasmette attenzione al benessere dei dipendenti e valorizza il lavoro svolto, contribuendo a creare una relazione positiva e duratura con l’azienda.

I vantaggi dei gadget home office personalizzati per le aziende

Investire in gadget home office personalizzati non è solo una scelta estetica: è una strategia che porta valore tangibile sia alle persone che all’organizzazione. Ecco perché sempre più aziende li includono nei propri welcome kit:

  • Dimostrano attenzione verso i collaboratori, facendo sentire ogni persona valorizzata, anche a distanza.
  • Trasmettono professionalità e cura, grazie a oggetti studiati nei dettagli, coerenti con l’immagine del brand.
  • Rafforzano la cultura aziendale, mantenendo vivi i valori del team anche in un contesto digitale.
  • Supportano concretamente la produttività, offrendo strumenti utili e funzionali per il lavoro da casa.
  • Rendono l’onboarding memorabile, distinguendo l’esperienza del nuovo arrivato e aumentando il senso di appartenenza. 

Un investimento semplice, ma ad alto impatto: ogni oggetto personalizzato diventa un punto di contatto tra azienda e persona, rafforzando la relazione fin dal primo giorno. 

Come creare il tuo welcome kit smart working in 4 step

  1. Analizza il profilo dei nuovi assunti: Ruolo, età, modalità di lavoro, tipo di onboarding (ibrido, full remote).
  2. Definisci obiettivi e valori da comunicare: Vuoi trasmettere inclusione? Creatività? Attenzione al benessere?
  3. Scegli gadget coerenti e funzionali: Bilancia utilità, estetica e branding.
  4. Affidati a un partner esperto per la personalizzazione e la logistica: Così puoi offrire un’esperienza impeccabile dalla consegna alla prima call.

Idee di kit smart working già pronti (o su misura)

Ecco alcuni esempi pratici per comporre kit coerenti, personalizzabili in base al tuo budget:

Tipologia di Kit Selezione GadgetObiettivoSettore consigliato
Kit essenzialeTazza + blocco + appunti + penna + planner settimanaleOnboarding base per lavoratori da remoto Uffici amministrativi, consulenza, customer care
Kit TechCuffie + supporto laptop + caricatore wireless + zainetto brandizzatoMigliorare produttività e comfort tecnico IT, marketing digitale, agenzie creative
Kit Relax Tisana + coperta + candele profumate + calzini personalizzati Promuovere benessere e work-life balance Risorse umane, comunicazione, aziende attente al welfare
Kit Full RemoteTutto il necessario tecnologico + abbigliamento brandizzato + cancelleria personalizzata Supportare il team da remoto Startup, aziende internazionali, smart, company

Errori da evitare nel creare un welcome kit per smart working

Creare un welcome kit efficace richiede attenzione, strategia e coerenza. Alcuni errori comuni possono compromettere l’impatto dell’iniziativa, trasformando un’opportunità di engagement in un’occasione mancata. Ecco i principali da evitare:

  • Inserire oggetti inutili o non contestualizzati: Il gadget deve avere una funzione chiara e reale nel lavoro da remoto. Evita articoli generici o promozionali che rischiano di finire subito in un cassetto.
  • Trascurare l’aspetto estetico e la coerenza grafica: Un kit ben progettato comunica professionalità anche attraverso i colori, il packaging e la cura dei dettagli.
  • Non personalizzare il contenuto in base al ruolo o al settore: Un designer e un account commerciale avranno esigenze diverse: un kit “standard” rischia di non essere rilevante per nessuno.
  • Spedizioni poco curate o lente: Il momento della consegna è parte dell’esperienza. Un pacco danneggiato o in ritardo mina l’effetto wow.
  • Non includere un messaggio umano: Una semplice lettera di benvenuto personalizzata può fare la differenza nel creare un legame emotivo con l’azienda.

Il consiglio in più? Pensa al welcome kit come a un’estensione dei tuoi valori aziendali, non solo come a un insieme di oggetti.

Un welcome kit ben studiato non è solo un regalo: è il primo vero contatto con la cultura aziendale. Trasmette attenzione e cura anche attraverso un semplice blocco appunti o una t-shirt. 

Su Gedshop.it trovi una vasta gamma di gadget home office personalizzati e soluzioni su misura per creare welcome kit smart working adatti a ogni esigenza.
Contattaci per una consulenza gratuita: il tuo prossimo kit potrebbe diventare il primo passo per un team più motivato, connesso e felice, anche da casa. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *