Nel merchandising aziendale, la stampa su materiali difficili è una delle sfide più interessanti e richieste. Le superfici non convenzionali – come la pelle sintetica, il silicone o i materiali trasparenti – offrono possibilità creative uniche, ma richiedono competenze e tecniche di stampa speciali.
In questo articolo vedremo quali sono le difficoltà tipiche, le soluzioni tecniche più efficaci e i consigli pratici per ottenere risultati professionali e duraturi.
Indice
- Quali sono le sfide della stampa su superfici non convenzionali?
- Quali tecniche di stampa funzionano meglio su pelle sintetica?
- Stampa su silicone: cosa sapere
- Personalizzare oggetti trasparenti: consigli pratici
- Quando preferire incisione o stampa UV
Quali sono le sfide della stampa su superfici non convenzionali?
La stampa su materiali difficili presenta criticità legate ad adesione, resistenza e compatibilità del supporto. A differenza della carta o del tessuto, queste superfici non assorbono l’inchiostro e spesso lo respingono. Le problematiche più comuni sono:
- Aderenza dell’inchiostro: superfici lisce come silicone o plastica trasparente non permettono all’inchiostro di fissarsi facilmente.
- Compatibilità del materiale: alcune finiture trattate o sintetiche possono deformarsi o screpolarsi dopo la stampa.
- Durabilità: serve una tecnica che resista a graffi, lavaggi o esposizione ai raggi UV, soprattutto per oggetti d’uso quotidiano o outdoor.
Molti si chiedono: “Posso usare le stesse tecniche che impiego su carta o tessuti?” Sì, ma con prudenza. Ogni materiale reagisce in modo diverso: prima di stampare è importante eseguire test di adesione e valutare primer o trattamenti superficiali.
Un altro dubbio frequente è: “Quanto dura una stampa su materiali non convenzionali?” Dipende da inchiostro, tecnica e tipo di supporto: un silicone flessibile o una similpelle testurizzata, ad esempio, hanno comportamenti molto diversi nel tempo.
Per evitare problemi, affidarsi a un fornitore esperto come Gedshop è una garanzia. Il catalogo propone centinaia di gadget personalizzabili con serigrafia, tampografia o incisione laser, tecniche ottimizzate per ogni materiale.
Quali tecniche di stampa funzionano meglio su pelle sintetica?
La stampa su pelle sintetica è molto apprezzata nel B2B per il look elegante e la resistenza nel tempo. È la scelta ideale per agende, portadocumenti, cartelle e accessori aziendali.
Tecniche consigliate
- Stampa a trasferimento termico o sublimazione: funziona bene su superfici lisce e chiare, purché trattate per ricevere il calore.
- Stampa digitale o UV: offre ottima resa cromatica e durata; gli inchiostri UV si polimerizzano e aderiscono perfettamente.
- Tampografia: perfetta per loghi su zone curve o difficili da raggiungere.
- Ricamo o rilievo: alternativa elegante quando la stampa diretta non è indicata.
Molti clienti chiedono se la pelle sintetica possa rovinarsi durante la stampa. Il rischio c’è, ma si riduce scegliendo inchiostri flessibili e temperature controllate. Anche una finitura opaca o grain può influire sulla leggibilità del logo: è quindi essenziale eseguire una prova prima della produzione in serie.
Nell’offerta di Gedshop, gli articoli da ufficio personalizzabili – come agende o cartelle – sono un ottimo punto di partenza per progetti su similpelle o materiali plastici analoghi.
Stampa su silicone: cosa sapere
La stampa su silicone è una delle più complesse, ma anche tra le più diffuse nel promozionale. Braccialetti, portachiavi e gadget sportivi ne fanno largo uso grazie alla flessibilità e alla resistenza del materiale.
Proprietà e sfide
Il silicone è morbido, elastico e idrorepellente: queste caratteristiche lo rendono comodo da indossare ma difficile da stampare. Gli inchiostri standard, infatti, tendono a staccarsi con l’uso.
Tecniche più efficaci
- Serigrafia su silicone: ideale per superfici piane, garantisce colori pieni e uniformi.
- Tampografia: ottima per piccole aree o superfici curve.
- Incisione o rilievo: alcuni gadget, come i braccialetti personalizzati, possono essere incisi o stampati in rilievo, garantendo un effetto tattile e duraturo.
- Inchiostri speciali e primer: per assicurare una maggiore aderenza e resistenza all’usura.
Molti si chiedono: “Quanta stampa resiste sul silicone se l’oggetto si piega spesso?” In generale, la stampa serigrafica con inchiostri ad alta aderenza è la più duratura, ma per garantire una tenuta ottimale è importante scegliere il giusto trattamento superficiale.
Personalizzare oggetti trasparenti: consigli pratici
La personalizzazione di oggetti trasparenti (vetro, plexiglass, plastica) richiede attenzione perché la trasparenza può ridurre il contrasto del logo o alterarne i colori.
Problemi più comuni
- Su superfici trasparenti, l’assenza di uno sfondo fa “sparire” la stampa.
- Il vetro è fragile e può graffiarsi.
- Plexiglass e acrilici possono riflettere la luce e deformare la grafica.
Soluzioni e tecniche di stampa
- Stampa UV diretta: gli inchiostri si fissano con luce UV, creando immagini brillanti e resistenti.
- Serigrafia con base bianca: permette di aumentare la leggibilità su materiali trasparenti.
- Incisione laser o sabbiatura: perfette per un effetto elegante e permanente su vetro o acrilico.
- Tampografia: utile su superfici piccole o curve, come bottiglie o tazze.
Un dubbio ricorrente è: “Posso stampare su entrambi i lati di un oggetto trasparente?” Sì, ma serve precisione: la stampa deve essere allineata e prevedere una base bianca di separazione per evitare sovrapposizioni di colore.
Gedshop offre esempi perfetti di questa categoria, come il barattolo Clicky 1 L trasparente, i bicchieri personalizzati in vetro o silicone e in generale, tutti i gadget trasparenti per la casa.
Quando preferire incisione o stampa UV
In alcuni casi, la soluzione migliore per materiali difficili non è la stampa tradizionale ma incisione laser o stampa UV.
Incisione laser
- Adatta per metalli, vetro spesso o alluminio anodizzato.
- Non sbiadisce, non si graffia e mantiene l’effetto nel tempo.
- È ideale per gadget di pregio come penne, targhe o accessori executive.
Stampa UV
- Permette di stampare su materiali rigidi e trasparenti, anche con grafiche complesse o fotografiche.
- L’inchiostro polimerizzato aderisce perfettamente e garantisce colori vivaci.
- È ottima quando si desidera un effetto tridimensionale o una resa “premium”.
“Quando conviene scegliere l’incisione invece della stampa UV?”
La regola è semplice: per quantità ridotte o oggetti di alto valore (penne in metallo, trofei, targhe) meglio l’incisione; per produzioni più ampie e colori complessi, la stampa UV è più economica e versatile.
Quando contatti Gedshop per un preventivo, specifica sempre:
- il tipo di materiale,
- la forma del prodotto,
- e se la grafica richiede effetto lucido, opaco o rilievo.
In questo modo, il team potrà consigliarti la tecnica di stampa speciale più efficace per quel supporto.
La stampa su materiali difficili è un campo che unisce tecnologia e creatività. Comprendere le caratteristiche dei supporti – dalla pelle sintetica al silicone, fino ai materiali trasparenti – è fondamentale per ottenere un risultato professionale e coerente con l’immagine aziendale.
Investire in tecniche di stampa speciali come UV, serigrafia o incisione laser significa valorizzare ogni dettaglio e assicurare durata e impatto visivo ai propri gadget.
Per trovare il giusto equilibrio tra materiale, tecnica e budget, puoi esplorare il catalogo di Gedshop, che propone soluzioni personalizzabili per ogni esigenza di comunicazione aziendale.

